Super User.
1494
-
-
Nato il 4 marzo 1941. Si è inizialmente dedicato alla grafica e alla pittura. Nel 1978 inizia i corsi alla Scuola dell'Arte della Medaglia di Roma, dove si diploma nel 1981 come scultore medaglista. Ha realizzato varie mostre personali e partecipato ad esposizioni collettive sia in Italia che all'estero. Sue opere di medaglistica sono conservate in Musei nazionali e stranieri. Predilige soggetti aeronautici e quelli attinenti all'ambito militare. Su tali temi ha anche eseguito modelli per monete della Repubblica Italiana. Vive e lavora a Roma.
Super User.
1495
-
-
Orafo e incisore, nato a Perugia nel 1831 ed ivi morto nel 1885. Operò sempre in Perugia, collaborando con il padre Francesco. Tra le sue medaglie figura anche quella che l'Università di Perugia assegnava, come premio, nella seconda metà del XIX secolo.
Super User.
1409
-
-
Citati dal Comandini come "coniatori ufficiali" delle medaglie edite a Bologna in occasione della "Esposizione Emiliana" del 1888. Risultano di loro produzione altre medaglie per eventi consimili.
Super User.
1411
-
-
Nato nel 1924. Diplomato in architettura a Venezia ed in scenografia all'Accademia di Bologna. Dal 1958 ha partecipato a diverse esposizioni collettive in Italia, ed ha tenuto personali in molte città della penisola. Come medaglista è stato presente ad alcune edizioni della Triennale della Medaglia di Udine.
Super User.
1482
-
-
Nato nel 1896. Allievo di E. Bazzaro. Autore di diversi monumenti ai caduti della prima Guerra Mondiale. Tra l'altro, dovrebbe essere sua la firma che compare sulla medaglia della XIV adunata nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini, svoltasi a Bologna nell'aprile 1933.
Super User.
1610
-
-
Nato nel 1942 a Ferrara, dove tutt'ora svolge attività di scultore e insegna all'Istituto d'Arte "Dosso Dossi". Dopo aver prediletto per anni la pittura, si è poi decisamente dedicato alla scultura, modellando di preferenza le sue opere in terra creta. Oltre ad aver partecipato a parecchie esposizioni collettive, ha realizzato numerose mostre personali in sedi importanti. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero. Come medaglista ha eseguito la medaglia ufficiale della Cassa di Risparmio di Ferrara, per il 150° di fondazione.
Super User.
1609
-
-
Nata a Milano il 6 ottobre 1964. Ha frequentato il Liceo Artistico Sacro Cuore di Milano e sucessivamente l'Accademia di Belle Arti di Brera e alcuni corsi di arte orafa. Pur dedicandosi principalmente a quest'ultima attività , ha pure eseguito modelli per medaglie. Ha esposto alla Triennale della Medaglia d'Arte di Udine nel 1981. Vive a Robecco sul Naviglio, in provincia di Milano.
Super User.
1790
-
-
Nato a Pozzolengo (Brescia) nel 1792. Secondo il Rizzini, fu presto apprezzato come incisore di stampi per medaglie e assunto presso la Zecca di Milano dopo il 1826. Mancano negli archivi notizie sulla sua vita: si sa che oltre a incidere punzoni intagliava cammei e saggi di sigilli, e progettava macchinari relativi all'esecuzione di stampi in acciaio. La sua vasta produzione di medaglie privilegia personaggi ed avvenimenti della provincia di Brescia. Morì, secondo quanto appurato da Vincenzo Pialorsi, il 17 gennaio del 1863.
Super User.
1573
-
-
Dal Forrer indicato come incisore, a partire dal febbraio 1644, alla Zecca di Milano, a quell'epoca sotto il dominio spagnolo. Eseguì conii per le monete di Filippo IV.
Super User.
1684
-
-
Attivo nei primi decenni del ‘900. Sue opere, che fanno parte della collezione della Zecca Italiana, sono state esposte, tra l'altro, alla Mostra della Medaglia Francese, Italiana, Spagnola a Roma, nel 1967.
Super User.
3482
-
-
Nato a Massa e attivo nella prima parte del XX secolo. Partecipò nel 1913 e vinse una sezione del concorso “Albacini” indetto, per la prima volta nel 1908 e ripetuto poi anche successivamente dall'Accademia di S. Luca di Roma, per “Il perfezionamento dell'Arte della Medaglia, della Moneta, della Targa e del Sigillo; e per la tecnica di incisione sull'acciaio”. Fu quindi ammesso a frequentare i corsi della Scuola dell'Arte della Medaglia. Sue opere che fanno parte delle collezioni della Zecca Italiana, sono state esposte, tra l'altro, alla Mostra della Medaglia Francese, Italiana, Spagnola a Roma, nel 1967.
Super User.
1865
-
-
Nato il 29 novembre 1890. Residente a Graz in Austria, ha soggiornato anche a Monaco, dove ha compiuto gli studi, ed inoltre a Parigi e Roma. Sue opere di pittura e scultura si trovano in vari Paesi d'Europa e sono conservati anche in raccolte pubbliche e private. Come medaglista ha partecipato alla Triennale della Medaglia di Udine. E' morto a Graz nel 1976.
Super User.
1524
-
-
E' segnalato da Piero Voltolina nel suo studio: "La Storia di Venezia attraverso le medaglie", come attivo a Venezia tra il 1717 e il 1721. La sua firma si trova su una medaglia fusa per Marco Torelli.
Super User.
1509
-
-
Scultore nato a Firenze nel 1851. Dopo aver studiato, sotto la guida del cugino Emilio, perfezionò i suoi studi a Roma. Fu nominato professore di scultura, prima a Napoli, poi a Firenze, Urbino e Ravenna. Nel 1905 succede a O. Tabacchi nella cattedra di scultura all'Albertina di Torino. E' ricordato anche come medaglista. Morì a Torino nel 1922.
Super User.
1543
-
-
Nato a Trieste, il 22 settembre 1913. Autodidatta. A partire dal 1961 ha partecipato con frequenza ad esposizioni in Italia, in particolare nel Veneto. Sue opere si trovano in collezioni private e in musei. E' stato presente ad alcune edizioni della Triennale della Medaglia di Udine, presentando esemplari fusi.
Super User.
1455
-
-
Nata a Roma nel 1942. Si è diplomata alla Scuola dell'Arte della Medaglia di Roma. Ha partecipato a numerose mostre medaglistiche in Italia e all'estero.
Super User.
1573
-
-
Maestro orafo d'origine veneziana, in attività a Verona. Ha realizzato nel 1999 la medaglia per i Campionati Mondiali di Ciclismo, che si sono svolti in tale anno nel Veneto.
Super User.
1910
-
-
Nato a Brez, in provincia di Trento, il 5 novembre 1877. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Vienna e di Roma. Attivo soprattutto nel trentino, tra i suoi monumenti da ricordare quello dedicato "al minatore" nella piazza principale di Brez e quello "alla Vittoria" di Canazei. Il suo nome, tra l'altro, figura anche su una medaglia del 1928, fatta coniare dalla Federazione Combattenti di Bolzano.
Super User.
3212
-
-
E' nato nel 1932. Ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte di Napoli, dove successivamente ha insegnato, dopo aver conseguito il diploma al Magistero Artistico. Ha tenuto personali ed ha partecipato a numerose mostre, ottenendo riconoscimenti e premi. Residente a Napoli, è stato presente come medaglista alla Triennale di Udine.